ROMANTICISMO
Il
Romanticismo è una corrente artistica, letteraria e filosofica nata a partire
dalla fine del ‘700 nei paesi Germania e Inghilterra, più avanti diffusasi in
tutta Europa.
Diffusione
Dopo la
sconfitta di Napoleone a Waterloo ed il suo esilio le vecchie monarchie erano
tornate sui loro troni, seppellendo gli ideali illuministici e rivoluzionari.
Le generazioni passate sotto gli ideali illuministici e napoleonici erano
quindi deluse. La Ragione aveva perso, sbagliato e se perde la Ragione allora
ha ragione la Fede e la Chiesa. E dove era cresciuta la Chiesa? Nel Medioevo.
Proprio questo periodo tornò in luce durante il Romanticismo, supportato
dall’incertezza che la caduta di Napoleone aveva portato negli animi europei.
Le idee
romantiche sono basate sul pessimismo, sull’incertezza, sull’amore e sul
vittimismo. Però in ogni paese questa corrente era leggermente diversa. Per
esempio nella penisola italiana il romanticismo è influenzato dal
Neo-classicismo e in Germania invece è puro.
Il
Romanticismo vide la nascita di diversi autori come Leopardi (Italia),
Alessandro Manzoni(Italia), Mary Shelley(Inghilterra), Victor Hugo(Germania) ed
Edgar Allan Poe (Stati Uniti d’America). Diversi autori neoclassici inoltre furono
influenzati dagli ideali romantici, come Jean-Jacques Rousseau.
Il
Romanticismo entrò a far parte della vita politica e delle idee liberali. Servì
inoltre come fondamenta letteraria per le rivoluzioni europee della prima metà
dell’Ottocento. Fu usato inoltre come falso pretesto romantico per far
scoppiare la Prima Guerra Mondiale.
Uno dei
romantici più incalliti fu Gabriele D’Annunzio: lo stesso Mussolini non riuscì
a fermarlo e pensate, D’Annunzio fu il protagonista della presa di Fiume (ad
opera della sua milizia personale) e del fenomeno degli Uscocchi, i suoi pirati
personali che approvvigionarono Fiume di D’Annunzio.
Il
Romanticismo esiste tutt’oggi nelle correnti del Realismo e del Decadentismo.
Nessun commento:
Posta un commento