Elenco dei libri letti in ottobre
TITOLO
|
AUTORE
|
Brisingir
|
Christopher
Paolini
|
La
rivincita degli Sgraffignoli
|
Mary
Norton
|
Lo
strano caso del Dr. Jekill e di Mr. Hyde
|
Robert
Louis Stevenson
|
Caroline
|
Neil
Gaiman
|
Le
avventure di Tom Sawyer
|
Mark
Twain
|
Il
Grimorio di Venezia
|
Michelle
Lovric
|
Il
piacere è una noia
|
Pedro
Zarrawki
|
Guidone
mangiaterra e gli Sporcaccioni
|
Sebastiano
Ruiz Mignone
|
Ventimila
leghe sotto i mari
|
Jules
Verne
|
I
Borgia
|
Alexandre
Dumas
|
Le
porte di Camelot
|
Jack
Wyth
|
Avventura
|
Jack
London
|
La fata
carabina
|
Daniel
Pennac
|
Il
Barone rampante
|
Italo
Calvino
|
Wonder
|
R. J.
Palacio
|
Ventimila
leghe sotto i mari
|
Jules
Verne
|
Eric
|
Terry
Patchett
|
La luna
blu
|
Massimo
Bisotti
|
I
fratelli Wilson e la Porta Magica
|
Anna
Vivarelli
|
Io non
ho paura
|
Niccolò
Ammianti
|
La
materia oscura
|
Michelle
Paver
|
SCHEDA LIBRO
TITOLO: Wonder
AUTORE: R. J. Palacio
CASA EDITRICE: Giunti
DATA: prima
edizione Maggio 2013
TRAMA: questo libro parla di un ragazzino,
August, che è nato con la faccia deforme che non si può curare.
Per colpa di queste
malformazioni non è apprezzato de nessuno perché lo definiscono tutti un
mostro, ma per fortuna c’è sua sorella, Olivia (detta Via), che lo difende
sempre e lo fa sentire a suo agio.
Parlando di scuola,
August, non ne ha mai frequentato mai una vera. I suoi genitori hanno sempre
fatto venire una maestra privata a casa sua. All’età di 10 anni i suoi genitori
decisero di mandarlo alla Beecher Peep, una scuola pubblica nella loro zona.
August, spaventato, non
era affatto d’accordo, allora sua mamma fissò un appuntamento con il Signor
Kiap, il preside della scuola, e gli fece fare il giro della scuola guidato da
tre alunni: Charlotte, Jack e Julian.
Tutti sono stati gentili con August, tranne
Julian che continuava a fargli domande riguardante la sua faccia, ma per
fortuna c’era Charlotte che lo zittiva sempre.
Prima di iniziare la
scuola August era ancora dell’idea di non andarci ma la sua famiglia lo
incoraggiò e allora lui decise di andare il primo giorno e poi decidere se
continuare o no.
Il primo giorno gli
andò bene, tranne il fatto che tutti lo fissavano stranamente e parlavano di
lui alle sue spalle. Jack era diventato suo amico e quindi lo aiutava.
Finalmente però la sua
festa preferita stava arrivando: Halloween. Di solito alla Beecher Peep ad
Halloween ci si travestiva come si voleva, allora August approfittò per
vestirsi da uno di “guerre stellari”; il giorno prima però cambiò idea ma non
lo disse a nessuno.
Quando entrò in classe
nessuno lo riconobbe e sentì parlare male di lui dal suo migliore amico “Jack”.
August ci rimase malissimo
e fece chiamare casa perché si senti male.
Nei giorni successivi
non parlò più con Jack, e conobbe una ragazza simpaticissima e allegra: Summer.
Con Summer August si sentiva apprezzato e quindi le raccontò quel che era
successo con Jack.
Dopo mesi Jack capì il
motivo per cui August non gli parlava e alla fine si chiarirono e fecero pace.
La scuola proseguiva
serenamente ed August decise anche di partecipare alla gita di classe.
Quando arrivò il
giorno della gita August si rese conto di essere apprezzato da più persone perché,
una sera, dei ragazzi di un’altra scuola lo presero in giro per la sua faccia e
allora dei ragazzi che all’inizio odiava lo difesero e si sentì molto più apprezzato
rispetto all’inizio dell’anno.
Il libro termina con
la consegna dei diplomi di fine anno, e August fu premiato per il suo coraggio
e la sua forza di non aver ascoltato gli altri quando parlavano male di lui.
PERSONAGGI: August: il protagonista, un ragazzo
simpatico, coraggioso, un po’ viziato e con problemi alla faccia: gli occhi
all’altezza delle guance, le orecchie piccole, quando mangia sembra un
cammello; Olivia: la sorella di August, è molto protettiva, dolce, simpatica e
anche se non lo fa vedere è triste per la morte della nonna; Jack: è il migliore
amico di August, educato,gentile e ci tiene veramente a lui; Summer: la
migliore amica di August, molto allegra, vivace, simpatica e se ne frega di
quello che pensano gli altri; Julian è il nemico di August, antipatico,
cattivo, senza cuore e pensa che se tocchi August ti ammalerai; Signor Kiap: il
preside della scuola, molto simpatico, gentile e comprensivo; e molti
altri….
COMMENTO: questo libro mi è piaciuto molto
perché ti insegna molte cose: specialmente a non giudicare le persone per come
si vestono, devi prima conoscerle e poi giudicare; ti insegna anche ad
apprezzare il tuo corpo, perché non potrai mai cambiarlo.
La parte che mi è
piaciuta di più è stata quando Summer ha detto “una parola chiave” a Jack per
farle capire il motivo per cui si era arrabbiato August, mi è piaciuta perché è
stata una cosa molto simpatica e mi ha un po’ rispecchiato.
La parte che mi è
piaciuta di meno è stata quando Jack ha parlato male di August alle sue spalle,
mi è piaciuta di meno perché so che non è bello sentirselo dire e poi è stato
un colpo di scena che non me lo sarei mai aspettato.
In generale mi è
piaciuto questo libro sia per la storia di questo ragazzino sia per come è
articolato il testo.
ARTICOLAZIONE DEL
LIBRO: il libro ha un po’ uno schema ad intreccio e ci sono varie persone che
raccontano la storia.
All’inizio parla
August, quindi il narratore è il personaggio principale, poi quando parlano
Jack, Olivia e Summer il narratore diventa un “osservatore” distaccato cioè
racconta la storia ma non può capire i sentimenti che prova August in quel
momento.
Il libro ha uno schema
ad intreccio perché quando succede qualcosa che, per esempio, racconta August,
poi quando parla Olivia si va indietro nel tempo e poi si riprende il discorso
di prima.
Ci sono anche dei
colpi di scena e dei flash-back.
P. S.
Nessun commento:
Posta un commento