Letteratura: NEOCLASSICISMO
S.V. - 20; D.C.A - 6 ; L.A. - 13; R.D. - 18
NEOCLASSICISMO
Corrente
letteraria riguardante tutti i tipi di arte. Il periodo in cui ebbe
luogo fu tra la fine del diciottesimo secolo e gli inizi del
diciannovesimo (rinnovo del classicismo [classico= classis]).
Il neoclassicismo ebbe a suo ideale le opere greche, romane, egizie e
cercando di ampliarne le opere e andando in cerca della perfezione,
della logica, della simmetria e della sensazione del “bello”.
Durante gli studi è stato evidenziato uno stretto legame con
l’illuminismo e quindi un intreccio con il nascente romanticismo e
dei mutamenti politici e sociali di fine secolo. Ha inaugurato le
tendenze del recupero del passato che caratterizzano l’ottocento,
in questo periodo fu scoperta Pompei da parte dell’archeologo
tedesco J.J. Winckelmann. Uno dei più grandi autori italiani fu
Carducci. Visse nel periodo dell’unificazione d’Italia, le sue
opere erano opere patriottiche.
Il neoclassicismo si divide in:
- Neoclassicismo montiano (Monti)
Linguaggio:
pomposo, celebrativo
- Neoclassicismo foscoliano(Foscolo)
Linguaggio:
attuale, sentimentale
Quest’ultime
saranno le basi del romanticismo.
Alcuni
libri neoclassici sono: le
ruines de Gréce di
J.-D.
le Roy,
Storia
dell’Arte antica
di J.J
Winckelmann
Link AMORE E PSICHE:
Nessun commento:
Posta un commento